Viaggiare in Albania - La nuova informativa
Adria Ferries informa i suoi passeggeri sulle ultime disposizioni da DPCM valide fino a nuovo DPCM.
Viaggiare in Albania - La nuova informativa
In relazione all'emergenza pandemica da nuovo Coronavirus, la nuova Ordinanza del Ministero della Salute 16 luglio 2020, ribadisce da un lato il divieto di ingresso e di transito in Italia alle persone che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o sono transitati nei Paesi a rischio Covid-19 e, dall'altro, consente il permesso di ingresso nel territorio italiano di cittadini residenti in Stati terzi non ritenuti a rischio.
Di seguito indichiamo i motivi di viaggio validi tra l'Italia e l'Albania secondo le ultime disposizioni come da DPCM in vigore.
Italia Albania
Si viaggia solo per comprovate esigenze di:
1. Lavoro
2. Salute
3. Studio
4. Rientro presso residenza, abitazione e dimora
Per ragioni di turismo non è consentito il viaggio.
Albania Italia
Si viaggia solo per comprovate esigenze di:
1. Lavoro
2. Studio
3. Salute
4. Assoluta urgenza
5. Rientro al domicilio, abitazione o residenza
6. Per ricongiungersi con una relazione comprovata e stabile
Per ragioni di turismo non è consentito il viaggio.
L'autodichiarazione è obbligatoria per tutti i passeggeri.
Scarica di seguito l'autodichiarazione nella lingua di preferenza:
NOTA BENE
E’ vietato il rientro in Italia ai passeggeri che hanno transitato o soggiornato, nei 14 giorni antecedenti al viaggio, nei paesi a rischio Covid-19 che trovate nella seguente lista.
- Armenia;
- Bahrein;
- Bangladesh;
- Bosnia Erzegovina;
- Brasile;
- Cile;
- Kosovo;
- Kuwait;
- Macedonia del Nord;
- Moldova;
- Montenegro;
- Oman;
- Panama;
- Peru';
- Repubblica Dominicana;
- Serbia.
Indirizzo: AL, Rruga Papa Gjon Pali II 1010, Tirana, Albania
Telefono: 00355 4 227 5900
Consolato Albanese di Bari
Indirizzo: Via Pasquale Villari, 50, 70122 Bari, Italia
Telefono: 0039 080 205 5842
Naviga in sicurezza con le misure anti-Covid adottate dalla nostra Compagnia.
Ti ricordiamo che Adria Ferries garantisce ai passeggeri le seguenti misure precauzionali:
• frequente pulizia e disinfezione delle navi, con particolare attenzione delle aree comuni;
• utilizzo da parte del personale di bordo dei dispositivi di protezione per la propria salute e quella dei clienti;
• esposizione di materiale informativo sulle misure di prevenzione (lavaggio delle mani e distanziamento sociale);
• installazione di dispenser con gel igienizzante per le mani a disposizione di tutti i passeggeri;
• ottimizzazione degli spazi interni della nave per garantire il distanziamento sociale di clienti e personale;
• istruzioni impartite all’equipaggio su come prevenire i rischi e gestire eventuali casi con sintomi riconducibili al Coronavirus.