Bar

Informazioni su Bar

La città di Bar, situata sulla costa adriatica del Montenegro, possiede una storia ricca e affascinante che risale al IV secolo a.C., quando fu fondata dai Greci con il nome di Antibaris. Nel corso dei secoli la città ha visto diverse dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta indelebile sul suo patrimonio storico e culturale.

Il porto, il più grande del Montenegro, è un importante centro di trasporto marittimo per merci e passeggeri. La sua posizione strategica all'incrocio tra l'Adriatico e il Mar Mediterraneo lo rende un nodo cruciale per i collegamenti commerciali e turistici con varie città in Europa e oltre. Le origini del porto risalgono all'epoca romana, quando era conosciuto come Antivari, ma è attraverso i secoli che il porto ha subito diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e quella veneziana, ciascuna delle quali ha contribuito al suo sviluppo e alla sua importanza. Oggi è un moderno terminal marittimo dotato di infrastrutture all'avanguardia e tecnologie avanzate in grado di accogliere navi di grandi dimensioni e offrire una vasta gamma di servizi per merci e passeggeri. È collegato via mare con diverse città in Italia, Grecia, Croazia, Albania e altri paesi dell'Adriatico e del Mar Mediterraneo.

Il porto di Bar è una componente essenziale dell'economia del Montenegro e rappresenta un importante punto di riferimento per il trasporto marittimo nell'Adriatico e nel Mediterraneo. La sua posizione strategica, i servizi moderni e i collegamenti con numerose città lo rendono una scelta ideale per le spedizioni commerciali e i viaggi turistici.

Offerta turistica e balneare

Bar è una destinazione ideale per una vacanza indimenticabile, offrendo un'ampia gamma di esperienze turistiche e balneari. Con la sua lunga costa frastagliata Bar vanta spiagge per tutti i gusti. Susanj Beach, con la sua sabbia dorata e le acque turchesi, è perfetta per le famiglie, mentre Ulcinj Beach, la più lunga del Montenegro, offre sabbia fine, acque calme e numerose attività acquatiche. Ada Bojana Beach, alla foce del fiume Bojana, è famosa per la sua sabbia nera e le sue acque termali, un paradiso per il relax e il naturismo.

Oltre alle spiagge possiamo trovare diverse attrazioni per gli amanti della natura, della cultura e della storia. Il Parco nazionale del Durmitor, con sentieri escursionistici e canyon mozzafiato, è un paradiso per gli avventurieri, mentre il Parco nazionale di Lovcen con il mausoleo di Petar II Petrovic-Njegos offre un paesaggio montano suggestivo. La città vecchia di Bar, circondata da antiche mura, permette di fare un viaggio a ritroso nel tempo e, passeggiando tra le sue strette stradine acciottolate, si può ammirare il Castello di Bar, una fortezza veneziana con viste panoramiche mozzafiato. Infine, sono imperdibili anche le rovine della città romana di Scodra.

In questa meravigliosa città gli amanti dello sport possono praticare nuoto, snorkeling, immersioni e windsurf, mentre i più avventurosi possono cimentarsi in escursioni in bicicletta, trekking e rafting. La sera, la città si anima con bar, ristoranti e discoteche per una vivace vita notturna. La gente del posto è accogliente e calorosa, sempre pronta ad aiutare i visitatori e a farli sentire a proprio agio. 

Che cosa fare a Bar

Bar è una città vibrante con un calendario di eventi ricco e variegato che offre ai visitatori numerose occasioni per immergersi nella cultura locale. Tra luglio e agosto, il Bar Old Town Summer Festival anima le suggestive piazze della città vecchia con concerti, spettacoli teatrali, mostre d'arte e degustazioni gastronomiche, creando un'atmosfera magica per scoprire il fascino di Bar sotto le stelle. Ad agosto, il Festival Internazionale del Folklore porta in città gruppi di danza tradizionale da tutto il mondo, offrendo un'esperienza coinvolgente che celebra la diversità culturale globale. Il 19 dicembre, il Giorno di San Nicola crea un'atmosfera magica in città, con i bambini che attendono con trepidazione l'arrivo del santo portatore di doni e caramelle.

Oltre a questi eventi principali, Bar offre un programma culturale vivace durante tutto l'anno. La scena musicale è dinamica, con concerti di artisti locali e internazionali che spaziano tra vari generi. I teatri e i cinema offrono un'ampia gamma di spettacoli e proiezioni per tutti i gusti, mentre i mercati locali permettono di scoprire prodotti tipici del Montenegro, dall'artigianato alle specialità gastronomiche.

Ogni evento e festa a Bar è un'opportunità per conoscere meglio la città e la sua gente, rendendo ogni visita un'esperienza unica e indimenticabile.

 

Cosa mangiare a Bar

La cucina di Bar è una fusione affascinante di influenze mediterranee e balcaniche che riflette la ricca storia e la posizione geografica della città. I piatti tipici, basati su ingredienti freschi e di stagione provenienti dal mare, dalla terra e dalle montagne circostanti, offrono un'esperienza culinaria unica.

Con una lunga tradizione marinara, la città esalta il pesce fresco, protagonista di numerosi piatti preparati con semplicità per valorizzare i sapori naturali del mare. Tra le specialità imperdibili ci sono il Brudet, uno stufato di pesce misto con pomodoro, peperoni e cipolle; il Rižot crni, un risotto nero con seppie, e il Pečenje na žaru, pesce fresco alla griglia condito con olio d'oliva, aglio e prezzemolo.
Oltre al pesce, la cucina di Bar offre una varietà di piatti a base di carne e verdure. La carne di agnello e di maiale è spesso utilizzata per grigliate, stufati e spezzatini, mentre le verdure come pomodori, peperoni, cipolle e melanzane sono protagoniste di insalate e piatti vegetariani. Tra le specialità da provare ci sono il Njeguški pršut, un prosciutto affumicato tipico del Montenegro; i Ćevapi, polpette di carne macinata speziate e grigliate servite con pane pita e cipolle, e il Pasulj, uno stufato di fagioli con pomodori, peperoni e spezie.
La pasticceria montenegrina offre dolci tentazioni a base di frutta secca, miele e pasta sfoglia. Tra i dolci tipici ci sono la Baklava, pasta sfoglia ripiena di noci e miele; la Krempita, una torta alla crema pasticcera, e le Palačinke, crepes sottili dolci o salate ripiene con una varietà di ingredienti.
Bar vanta anche una discreta produzione di vini, sia rossi che bianchi, con vitigni diffusi come Vranac, Kratošija e Prokupac. Oltre al vino, è possibile gustare la rakija, un distillato di frutta tipico dei Balcani.

Prenota il tuo traghetto per Durazzo Albania

Ancona

Informazioni su Ancona

Head quarter di Adria Ferries, Ancona è il capoluogo di Regione che vanta da sempre tradizione di naviganti, sin dai tempo delle Repubbliche Marinare.
L’Own Palace si affaccia sul porto antico anconetano ed è situato in uno dei palazzi signorili del centro storico.
Ancona sorge nella costa dell'Adriatico centrale su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero. Questo promontorio dà origine ad un golfo, il golfo di Ancona, nella cui parte più interna si trova il porto naturale.
Il porto di Ancona impiega quotidianamente 6528 addetti in vari ruoli, generando il 2,7% del PIL della Regione Marche. Con la media di 2200 approdi annuali, 11 milioni di tonnellate di merci e 1.19 milioni di passeggeri in transito Il porto ha una funzione strategica nella Macro Regione Adriatico-Ionica, come terminal per le linee traghetto internazionali verso Grecia, Croazia, e Albania.
Sopravvissuto ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, rappresenta attualmente una delle principali fonti di ricchezza e porta d’ingresso per la città grazie al gran numero di traghetti che ogni giorno partono e arrivano affollandone i moli, le calate e le banchine.
Tra le mete turistiche principali raggiungibili dal porto di Ancona, l’Albania è decisamente tra le più importanti ed interessanti, di recente infanti il turismo in Albania ha visto un vero e proprio boom di visitatori. Turisti da tutto il Centro ed il Nord Italia infatti raggiungono Ancona per imbarcarsi sui traghetti verso l’Albania attratti dalle bellissime spiagge, dalla natura stupenda e incontaminata, dalle città in continua evoluzione ed da una storia tutta da scoprire.

Offerta turistica e balneare

La città possiede varie spiagge, sia di costa alta che di costa bassa. Tra le prime, la più centrale è quella del Passetto, con grandi scogli bianchi, tra i quali la Seggiola del Papa e lo scoglio del Quadrato. Spiagge rocciose si susseguono verso Sud; tra esse si segnala la spiaggia di Mezzavalle. La più nota spiaggia a sud di Ancona è Portonovo (Bandiera Blu); nella spiaggia si alternano tratti ghiaiosi e sassosi, con ciottoli calcarei bianchissimi e arrotondati, considerati una delle peculiarità della località. La presenza dei boschi direttamente a contatto con la spiaggia, unitamente ai panorami aperti verso la mole maestosa del Conero, costituiscono una grande attrattiva della zona.
A nord del porto di Ancona la costa è invece bassa; in questa zona si trova la spiaggia sabbiosa di Palombina, in parte libera e in parte attrezzata. A sud-ovest del porto di Ancona si estende la nuova darsena turistica, comprendente numerosi pontili dove ormeggiano 1200 posti barca (Marina Dorica, Approdo Bandiera Blu).Il monumento più rappresentativo della città di Ancona è la Cattedrale di San Ciriaco, splendida basilica romanico-gotica, con elementi bizantini, costruita sulle fondamenta di un tempio italico del IV sec a.C e di una successiva chiesa paleocristiana.
Tra i siti di interesse turistico si segnalano: la Chiesa di Santa Maria della Piazza, capolavoro di arte romanica, caratteristica per la facciata ad archetti e per le figure simboliche scolpite intorno al portale; l’Arco di Traiano, un Arco romano eretto nel I sec. d.c; la Chiesa di San Francesco alle Scale, con la bella facciata in stile gotico fiorito veneziano; la Mole Vanvitelliana, splendida isola artificiale a pianta pentagonale all'interno del porto, costruito su progetto dell'architetto papale Luigi Vanvitelli; la Loggia dei Mercanti, il più importante edifico laico, in stile gotico fiorito veneziano; la suggestiva Fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle, la cui antichità è attestata dal nome, di chiara derivazione greca, che ricorda l’ambiente palustre in cui sorgeva.
Da non perdere sono la Pinacoteca Comunale, che custodisce, tra le altre, opere di Carlo Crivelli, Tiziano, Lorenzo Lotto e del Guercino; il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, che documenta la preistoria e la protostoria del territorio marchigiano; il Museo tattile Omero, uno dei pochi al mondo, e l'unico in Italia, che permette anche ai non vedenti di avvicinarsi all'arte facendo toccare calchi in gesso a grandezza naturale di famose opere scultoree, modellini architettonici di celebri monumenti, ma anche reperti archeologici e sculture originali di artisti contemporanei.

Che cosa fare ad Ancona

Tra gli eventi più interessanti ai quali assistere ad Ancona, c’è sicuramente la Festa del Mare che si ripete tutti gli anni ogni prima domenica di settembre. Tale occorrenza in memoria delle vittime del mare, vede coinvolte centinaia di imbarcazioni sfilare partendo dal porto. Al termine della giornata viene offerto alla cittadinanza uno spettacolo pirotecnico sul mare che tiene col naso all’insù migliaia di persone ogni anno.
A breve distanza dalla Festa del Mare è possibile assistere all’avvincente Regata del Conero, due giornate di eventi che vedono coinvolte più di 200 imbarcazioni iscritte sfidarsi su un percorso lungo 12 miglia costeggiando tutta la Riviera del Conero.
Tra gli eventi di rilievo che hanno luogo ad Ancona durante l’anno segnaliamo: la Fiera di San Ciriaco e il Festival Internazionale "Adriatico Mediterraneo", che attira artisti provenienti dai Paesi del bacino dell’Adriatico e del Mediterraneo.
La città inoltre, grazie alla propria conformazione del territorio, offre numerose attività praticabili. Sulla costa infatti è possibili praticare qualsivoglia attività dal windsurf alle immersioni fino alla pesca ed il paracadutismo. Addentrandosi è possibile apprezzarne i territori collinari perfetti per la mountain bike ed il trekking.

Cosa mangiare ad Ancona

I piatti tipici più apprezzati sono lo stoccafisso all’anconitana e il brodetto, tipica zuppa di pesce.
Il mosciolo selvatico di Portonovo, presidio Slow Food, è una cozza che si riproduce naturalmente e vive attaccata agli scogli sommersi della costa del Conero.
Per chi ama la pasta invece, i “vincisgrassi” sono un must da assaporare. Ogni località Marchigiana ne fornisce la propria personale variazione, ma in ogni ricetta l’armonia di sapori resta inalterata per una pasta al forno unica nel suo genere.

Prenota il tuo traghetto per Durazzo Albania

 

Traghetti Italia Albania

Seguici sui social

         

Traghetti

info booking adria ferries

Lunedì - venerdì: 08:30 - 13:00
  14:30 - 19:00
Sabato: 09:00 - 13:00