Cargo Albania Adria Ferries traghetti

Condizioni generali per il trasporto degli autoveicoli commerciali          

La Adria Ferries S.p.a., con sede in Ancona, in Lungomare Vanvitelli n. 18, denominata nel prosieguo la “Società", assume il trasporto dei furgoni, trattori, truck, trailers, road trailers ed auto in esportazione (d’ora innanzi, anche solo veicoli o veicolo) alle condizioni appresso indicate e, per quanto qui non previsto, ci si riporta alle disposizioni di legge in materia. Il testo delle presenti Condizioni Generali è altresì a disposizione dell'utenza presso gli uffici ed agenzie della Società, presso i comandi di bordo e nel sito internet della Società (www.adriaferries.com). Nel testo delle presenti Condizioni Generali, il termine "veicoli" ricomprende anche i semirimorchi.

IMBARCO E SBARCO

L'imbarco dei veicoli oggetto del contratto di trasporto avviene secondo l'ordine ed i criteri di volta in volta stabiliti dal comando della nave. Esso è subordinato alle esigenze della nave e ad ogni altra necessità comunque connessa alla navigabilità della nave medesima ed alla sicurezza della navigazione, tutto ciò ad insindacabile giudizio del comando della nave, anche nel caso in cui tra lo Shipper/Caricatore e la Società sia intervenuta pattuizione riguardante la riserva di spazio. L'ufficiale al carico rifiuterà l'imbarco di veicoli in sovraccarico rispetto alla portata ufficiale dei medesimi.
Ad avvenuto imbarco, tutte le portiere dei veicoli dovranno essere chiuse con le sicure inserite e le chiavi dovranno essere tenute dall’autista. Resta peraltro inteso che eventuali merce e/o oggetti presenti all’interno del veicolo viaggeranno ad esclusivi rischio e responsabilità dello Shipper/Caricatore. In caso di emergenza, i conducenti dovranno essere a disposizione della Società e seguiranno le sue istruzioni.
All’arrivo della nave nel porto di destinazione, i conducenti e/o il ricevitore prenderanno in consegna il veicolo (puntualmente e senza ostacolare/ritardare il normale flusso degli altri veicoli in fase di sbarco).
Nell’eventualità in cui l’autista/ricevitore non ritirasse il veicolo tempestivamente e velocemente, il veicolo stesso potrà essere scaricato e lasciato sulla banchina, a rischio, spese e responsabilità dello Shipper/Caricatore e/o del ricevitore. La Società ed i suoi agenti avranno la facoltà, ma non l’obbligo, di parcheggiare il veicolo in un’area di sosta (sorvegliata o meno) a rischio e spese dello Shipper/Caricatore.
La consegna del veicolo al conducente/ricevitore avverrà solo dopo la dimostrazione da parte del medesimo del pagamento delle spese e degli accessori tutti a tale data maturati.

UNITÀ DI CARICO

Fatti comunque salvi i limiti di cui all’art. 6 che segue, il veicolo dovrà essere considerato un’unica unità di carico.

PRESENTAZIONE ALL'IMBARCO

Lo Shipper/Caricatore è tenuto:

  • a presentare i veicoli all'imbarco almeno quattro ore prima dell'ora fissata per la partenza della nave. In difetto, qualunque sia il motivo che ha determinato il ritardo, non sarà garantito l'imbarco del veicolo;
  • ad esibire, all'atto della presentazione all'imbarco dei veicoli, il documento di trasporto rilasciato dagli uffici ed agenzie portuali della Società completo in ogni sua parte e tutti gli altri documenti prescritti per il trasporto stesso, ivi compresi quelli che attestano che gli obblighi di imbarco e di dogana sono stati già assolti e che comprovano l’avvenuto pagamento dei costi di trasporto. In caso di ritardo e di assenza, anche parziale, della cennata documentazione dovuti a qualsiasi motivo, anche non riconducibili allo Shipper/Caricatore, la Società è autorizzata a rifiutare l’imbarco;
  • a curare, a proprio rischio e sotto la propria responsabilità, anche verso i terzi, pure ove lo Shipper/Caricatore medesimo abbia ricevuto consigli di manovra da parte del personale di bordo, la sistemazione ed il parcheggio del veicolo a bordo, la rizzatura dell’eventuale carico all’interno dei veicoli, nonché la chiusura e la piombatura e/o sigillatura;
  • a consegnare i veicoli efficienti in ogni parte e particolarmente negli apparati di frenatura, rotolamento e sospensione;a dichiarare, sotto la propria responsabilità e con adeguato anticipo informativo e documentale di almeno 48 ore, se il veicolo trasporta materiali o merci infiammabili, esplosivi, corrosivi o comunque soggetti a disciplina IMDG Code, che saranno accettati in base alla certificazione di abilitazione della nave e previo l’iter autorizzativo a buon fine previsto dalle normative vigenti. Nel caso di trasporto di merci pericolose su autobotti od in colli su veicoli, lo Shipper/Caricatore ha l'obbligo di attenersi alla disposizioni tutte delle leggi vigenti in materia circa dichiarazione, imbarco, imballaggio ed etichettaggio delle merci in questione.

La conferma della prenotazione o l’accettazione del trasporto da parte della Società, anche nel caso in cui allo stesso sia stato corrisposto il relativo nolo o parte di esso, non comporta che la nave sia pronta all’imbarco o che il veicolo verrà effettivamente imbarcato. L’imbarco effettivo non avverrà infatti nel caso in cui si verifichino circostanze tali da impedire la partenza della nave e l’imbarco. Nell’eventualità in cui  l’imbarco dovesse essere annullato, la Società sarà tenuta soltanto al rimborso dell’importo incassato con esclusione di ogni altro onere aggiuntivo, come ad esempio il ristoro di eventuali danni, la corresponsione di indennità od altro.
La Società potrà richiedere il completo pagamento del trasporto, qualora lo Shipper/Caricatore non sia in grado di effettuare il carico nel tempo convenuto, anche nel caso in cui ciò sia dovuto a cause di forza maggiore.

CONDIZIONI DI TRASPORTO

La Società assume unicamente il trasporto dei veicoli, e non delle merci e/o degli oggetti in essi contenuti, a condizione banchina-banchina (Free in/Free out). Pertanto, l'imbarco e lo sbarco dei veicoli accompagnati avvengono a cura e sotto responsabilità dei caricatori e dei ricevitori, anche ove il Caricatore medesimo od i suoi autisti abbiano ricevuto consigli di manovra da parte del personale di bordo, restando esclusa in ogni caso ogni responsabilità della Società anche nei confronti dei terzi.
Lo Shipper/Caricatore ed il ricevitore sono responsabili per ogni danno causato dal conducente alla nave o a terzi, durante l’esecuzione delle operazioni di imbarco e di sbarco.
La Società non risponderà per eventuali ammanchi e/o danni alle merci e/o agli oggetti presenti nei veicoli caricati a bordo.

TRASPORTI REFRIGERATI

Ogni veicolo frigorifero è soggetto a norme di sicurezza, che proibiscono l’utilizzo dei propri generatori di energia elettrica una volta a bordo. La connessione al sistema elettrico principale della nave potrà essere fornita al veicolo, che dovrà essere dotato dello speciale circuito di corrente alternata Antidef approvato dalle Autorità competenti, su richiesta fatta al momento della prenotazione da parte dello Shipper/Caricatore. Tale servizio è subordinato alla disponibilità delle prese di corrente ed alla loro compatibilità con le caratteristiche del veicolo. Rimane comunque nell’esclusiva responsabilità dell’autista la verifica del corretto funzionamento del motore/generatore del veicolo. La connessione viene autorizzata sotto la responsabilità dello Shipper/Caricatore anche nei confronti di parti terze, non potendosi ritenere responsabili la Società e la nave, in ipotesi di temporanea interruzione o mancanza di fornitura elettrica, sbalzi improvvisi di tensione o qualsiasi altro guasto del sistema di generazione e fornitura di elettricità della nave, anche qualora fosse riconducibile al personale di bordo. La fornitura d’energia sarà interrotta se il motore del veicolo frigorifero dovesse emettere scintille.

RESPONSABILITÀ

La Società è esonerata da qualsiasi responsabilità per ritardi o cancellazione corse ovvero per i danni che possono essere arrecati ai veicoli nel corso del trasporto, laddove l’avente diritto al risarcimento del danno non provi che ciò è derivato da fatto imputabile alla Società medesima.
In tal caso, il risarcimento dovuto dalla Società sarà disciplinato dall’art. 423 c.n., tenuto conto che il veicolo dovrà essere considerato, in conformità all’art. 2 del presente contratto, un’unica unità di carico.
Verranno prese in considerazione dichiarazioni di valore solo a fronte di congruo preavviso - non inferiore a due giorni lavorativi dal momento della ricezione della dichiarazione stessa - e di riconoscimento di addizionali di nolo a fronte d’adeguata copertura assicurativa.
La Società è autorizzata, in caso di necessità, a far sbarcare i passeggeri ed i veicoli in qualsiasi porto che non sia quello della destinazione finale. In tal caso, la Società rimborserà, dietro specifica richiesta, quella parte di nolo relativa alla tratta non eseguita, esentandosi così dalla corresponsione di ogni altra forma d’indennizzo o di ristoro.
Lo Shipper/Caricatore e/o il conducente del mezzo imbarcato salva diversa espressa loro dichiarazione scritta, confermano che il veicolo non trasporta merce infiammabile, esplosiva o corrosiva o comunque pericolosa o stivata in modo inadeguato.
La Società non risponderà della perdita e/o dell’avaria dei veicoli nel corso delle operazioni di imbarco e sbarco, posto che l'imbarco e lo sbarco dei veicoli accompagnati e non avvengono a cura e sotto la responsabilità dello Shipper/Caricatore e/o dei ricevitori. La Società non risponderà, inoltre, delle eventuali perdite e/o ammanchi di merce e/o oggetti presenti all’interno dei veicoli caricati a bordo.

MANCATA PARTENZA O RITARDO ALL'ARRIVO

La Società non risponde dei danni per mancata partenza o per deviazioni o per ritardi o per impedimenti all'arrivo per cause alla stessa non imputabili.

INTERRUZIONE DEL VIAGGIO

Il comando di bordo, per causa di forza maggiore o per qualsiasi occorrenza della nave e del viaggio, potrà sbarcare i veicoli e gli eventuali accompagnatori in porto diverso da quello di destino, ove il viaggio si considererà concluso.

IMBARCO SU PONTI SCOPERTI

Salvo espressa contraria richiesta del Caricatore, la Società ha facoltà di far caricare all'occorrenza ogni tipo di veicolo sul ponte scoperto a propria esclusiva opzione ed a proprio insindacabile giudizio. In tal caso, lo Shipper/Caricatore accetta in maniera espressa e specifica tale modalità di carico, esonerando la Società da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni ai veicoli.

AVARIA COMUNE

Eventuali danni verificatisi durante il trasporto dei veicoli dovranno essere fatti constatare immediatamente, in contraddittorio col comandante della nave, dallo Shipper/Caricatore e/o conducente presenti.
Qualora lo Shipper/Caricatore, il ricevitore od il conducente non fossero presenti, la denuncia dei danni dovrà essere fatta per iscritto all'atto della riconsegna. In mancanza delle suddette tempestive contestazioni, i veicoli e le merci si presumono riconsegnati dalla Società in conformità alle indicazioni contenute nel documento di trasporto. I diritti derivanti dal contratto di trasporto dei veicoli si prescrivono col decorso di sei mesi dalla loro riconsegna, ai sensi delle disposizioni di legge in materia. In casi di perdita totale o di mancata riconsegna, il termine di cui sopra decorre dalla data di arrivo della nave nel porto di destino, ovvero dalla data in cui la nave vi sarebbe dovuta arrivare. Fermo quanto precede, in nessun caso qualsivoglia azione risarcitoria in danno della Società, potrà essere proposte qualora sia trascorso un anno dalla data di arrivo della nave nel porto di destino, ovvero dalla data in cui la nave vi sarebbe dovuta arrivare.

RISERVE, DECADENZA E PRESCRIZIONE

Eventuali danni verificatisi durante il trasporto dei veicoli dovranno essere fatti constatare immediatamente, in contraddittorio col comandante della nave, dallo Shipper/Caricatore e/o conducente presenti.
Qualora lo Shipper/Caricatore, il ricevitore od il conducente non fossero presenti, la denuncia dei danni dovrà essere fatta per iscritto all'atto della riconsegna. In mancanza delle suddette tempestive contestazioni, i veicoli e le merci si presumono riconsegnati dalla Società in conformità alle indicazioni contenute nel documento di trasporto. I diritti derivanti dal contratto di trasporto dei veicoli si prescrivono col decorso di sei mesi dalla loro riconsegna, ai sensi delle disposizioni di legge in materia. In casi di perdita totale o di mancata riconsegna, il termine di cui sopra decorre dalla data di arrivo della nave nel porto di destino, ovvero dalla data in cui la nave vi sarebbe dovuta arrivare. Fermo quanto precede, in nessun caso qualsivoglia azione risarcitoria in danno della Società, potrà essere proposte qualora sia trascorso un anno dalla data di arrivo della nave nel porto di destino, ovvero dalla data in cui la nave vi sarebbe dovuta arrivare.

GIURISDIZIONE, LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Il contratto di trasporto disciplinato dalle presenti Condizioni Generali è sottoposto alla giurisdizione italiana ed è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia relativa alla validità, interpretazione, esecuzione, risoluzione ed estinzione del contratto di trasporto disciplinato dalle presenti Condizioni Generali, così pure per ogni altro aspetto e profilo ad esso collegati, lo Shipper/Caricatore accetta l’esclusiva competenza del Tribunale di Ancona.

INTEGRAZIONE E MODIFICHE DELLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI

Integrazioni o modifiche al presente regolamento saranno rese note dalla Società mediante avviso esposto nei locali in premessa e nel sito internet della Società ed entreranno in vigore con decorrenza indicata in tale avviso.

Edizione 04/08/2016

 

Condizioni generali per il trasporto degli autoveicoli commerciali. [PDF]

Donne in Gravidanza

Donne in Gravidanza: Viaggiare in traghetto.

Poiché le navi non sono attrezzate per l'assistenza alla gravidanza ed al parto, non potranno essere accettate all'imbarco passeggere che alla data del viaggio abbiano concluso la 24-esima settimana di gravidanza.

Le passeggere in stato di gravidanza che non abbiano concluso la 24-esima settimana di gravidanza possono imbarcarsi solo previa comunicazione scritta del proprio stato al bordo e presentazione di certificato medico rilasciato non oltre 72 ore prima della partenza che autorizzi espressamente il viaggio, da consegnarsi obbligatoriamente all'Ufficiale della nave.

L'imbarco comporta accettazione da parte della passeggera dei rischi connessi all'assenza a bordo di assistenza (di tipo specialistico) e strutture idonee a gestire eventuali emergenze connesse alla condizione di gravidanza, nonché alla specificità del trasporto via mare con conseguente difficoltà di accedere ad assistenza esterna, con conseguente manleva ed esonero di ogni e qualsiasi responsabilità in capo alla Adria Ferries S.p.A. e a tutto il personale della stessa.

Informativa Cookies

INFORMATIVA COOKIES

Cosa sono i cookies?
I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni conservate nel tuo computer quando si visitano determinate pagine su internet.
Per prenotare,ordinare biglietti sul sito www.adriaferries.com , è necessario che i cookies siano abilitati.
Se non vuoi accettare i cookies, potrai comunque navigare sul sito e usarlo per finalità di ricerca.
Nella maggior parte dei browser, i cookies sono abilitati, in calce troverai le informazioni necessarie per modificare le impostazioni dei cookies sul tuo browser.
I cookies non sono dannosi per il tuo device. Nei cookies che generiamo, non conserviamo informazioni identificative personali ma usiamo informazioni criptate raccolte dagli stessi per migliorare la vostra permanenza sul sito.
Vi forniamo queste informazioni in quanto parte integrante della nostra iniziativa finalizzata al rispetto della legislazione recente e per assicurare la nostra onestà e trasparenza in merito alla vostra privacy quando utilizzate il nostro sito internet.
Ulteriori informazioni sui cookies le trovate sul sito. www.youronlinechoices.eu.
I cookies possono svolgere diverse funzioni, come ad esempio permettervi di navigare fra le varie pagine in modo efficiente, ricordando le vostre preferenze, piu' in generale possono migliorare la vostra permanenza nel nostro sito.
Di seguito una breve descrizione delle tipologie di cookies usate sul sito adriaferries.com

Cookies tecnici
Questi cookies sono fondamentali per permettervi di muovervi all’interno del sito e per usare le sue funzionalità, quali ad esempio accedere alle aree riservate del sito internet.
Senza questi cookies non possono essere forniti i servizi richiesti, come ad esempio la gestione della prenotazion o l'accesso all'area riservata.
I cookies strettamente necessari sono utilizzati per memorizzare un identificatore univoco al fine di gestire e identificare l’utente in quanto unico rispetto agli altri utenti che in quel momento stanno visitando il sito, in modo da fornire all’utente un servizio coerente e preciso,
ad esempio:
• Il ricordo di precedenti azioni (per esempio un valore inserito) durante la navigazione a ritroso verso una pagina nella medesima sessione;
• Mantenimento dei token per l’implementazione di aree riservate del sito internet;

Cookies analitici
Questi cookies vengono usati da Adria Ferries S.p.A. per raccogliere statistiche anonime sull' utilizzo del sito finalizzate al miglioramento delle performance e della struttura del sito internet.

Come posso disabilitare i cookies?
La maggior parte dei browser accettano i cookies automaticamente, ma potete anche scegliere di non accettarli. Si consiglia di non disabilitare questa funzione, dal momento che ciò potrebbe impedire di muoversi liberamente da una pagina all’altra e di fruire di tutte le peculiarità del sito.
Se non desiderate che il vostro computer riceva e memorizzi cookies, potete modificare le impostazioni di sicurezza del vostro browser . In ogni caso, si noti che determinate parti del nostro Sito possono essere utilizzate nella loro pienezza solo se il vostro browser accetta i cookies; in caso contrario, non sarete in grado di
acquistare/prenotare un biglietto. Di conseguenza, la vostra scelta di rimuovere e non accettare cookies potrà influenzare negativamente la vostra permanenza sul nostro Sito.


Di seguito si riportano brevemente le istruzioni su come disabilitare i cookies nei browser più diffusi:

Microsoft Internet Explorer
Cliccare l’icona 'Strumenti' nell’angolo in alto a destra e selezionare 'Opzioni internet'. Nella finestra pop up selezionare 'Privacy'. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

Google Chrome
Cliccare la chiave inglese nell’angolo in alto a destra e selezionare 'Impostazioni'. A questo punto selezionare 'Mostra impostazioni avanzate’ (“Under the hood'”) e cambiare le impostazioni della 'Privacy'.

Mozilla Firefox
Dal menu a tendina nell’angolo in alto a sinistra selezionare 'Opzioni'. Nella finestra di pop up selezionare 'Privacy'. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

Safari
Dal menu di impostazione a tendina nell’angolo in alto a destra selezionare 'Preferenze'. Selezionare 'Sicurezza' e qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.
Per saperne di più riguardo ai cookies e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, visita www.youronlinechoices.com.
Per disabilitare i cookies analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.

 

Siamo presenti su tutti i social network di maggior diffusione internazionale come Facebook, Instagram, LinkedIn e Youtube.

Ogni canale viene gestito quotidianamente da un team dedicato, ciascuno con un taglio editoriale indipendente, adatto al target che cerchiamo di raggiungere.

Studiamo attentamente i contenuti da condividere ed i nostri follower sono i primi a venire a conoscenza di offerte speciali e tariffe promozionali dedicate.

Garantiamo inoltre completa reperibilità ai nostri clienti e ai nostri partner sia su Telegram iscrivendosi al gruppo "AF NEWS" che via Whatshapp, per richieste di informazioni e prenotazioni.

 
    

Diritti dei passeggeri sui traghetti Adria Ferries

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE

I diritti minimi dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne sono contenuti nel regolamento (UE) n. 1177/2010 che prevede oneri informativi a carico del vettore e specifici diritti, ad esempio in occasione di ritardi alla partenza, ritardi all’arrivo, cancellazione partenze, mutamento di itinerari.

Il regolamento (UE) n. 1177/2010 lascia inoltre impregiudicato il diritto dei passeggeri di rivolgersi ai tribunali nazionali, secondo la legislazione nazionale, per ottenere risarcimenti connessi a danni dovuti a cancellazione o ritardo dei servizi di trasporto.

Relativamente ai viaggi a bordo della Adria Ferries S.p.a., tutti i passeggeri potranno godere ed esercitare i diritti previsti dal regolamento, che è scaricabile al seguente link:

Scarica il Regolamento

Per comodità dei passeggeri ne riportiamo di seguito una sintesi.

Diritto di informazione

Tutti i passeggeri che viaggiano via mare o per vie navigabili interne hanno diritto a ricevere informazioni adeguate per tutta la durata del viaggio, compreso il diritto di essere informati in merito ai diritti dei passeggeri, agli estremi degli organismi nazionali preposti all’esecuzione e alle condizioni di accesso al trasporto per le persone con disabilità o per le persone a mobilità ridotta.
In caso di cancellazione o ritardo alla partenza, i passeggeri hanno il diritto di essere informati del ritardo o della cancellazione dal vettore o dall’operatore del terminale non oltre trenta minuti dopo l’orario di partenza previsto e dell’orario di partenza e di arrivo previsti non appena tale informazione è disponibile.

Diritto a condizioni contrattuali non discriminatorie

Tutte le persone che acquistano biglietti per servizi di navigazione hanno diritto a non essere discriminate direttamente o indirettamente in base alla loro nazionalità o al luogo di stabilimento del vettore o del venditore di biglietti nell’Unione.

Diritto all’attenzione e all’assistenza

In caso di ritardo superiore a novanta minuti o di cancellazione di un servizio passeggeri o di una crociera, ai passeggeri sono offerti gratuitamente spuntini, pasti o bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa. In caso di cancellazione o ritardo alla partenza che renda necessario un soggiorno di una o più notti per il passeggero, il vettore offre gratuitamente una sistemazione adeguata, a bordo o a terra, e il trasporto tra il terminale portuale e il luogo di sistemazione. Il vettore, se prova che la cancellazione o il ritardo è provocato da condizioni meteorologiche che mettono a rischio il funzionamento sicuro della nave, è sollevato dall’obbligo di offrire gratuitamente una sistemazione. Il passeggero non ha diritto all’assistenza del vettore se è informato della cancellazione o del ritardo prima dell’acquisto del biglietto ovvero se la cancellazione o il ritardo sono causati dal passeggero stesso.

Diritto al trasporto alternativo e al rimborso in caso di cancellazione o ritardo alla partenza

In caso di ritardo superiore a novanta minuti rispetto all’orario di partenza previsto o alla cancellazione di un servizio passeggeri, i passeggeri possono scegliere tra:

  • il trasporto alternativo verso la destinazione finale a condizioni simili, non appena possibile e senza alcun supplemento;
  • il rimborso del prezzo del biglietto e, ove opportuno, il ritorno gratuito al primo punto di partenza indicato nel contratto di trasporto, non appena possibile.

Diritto di chiedere una compensazione economica parziale del prezzo del biglietto in caso di ritardo all’arrivo alla destinazione finale

I passeggeri possono chiedere una compensazione economica pari al 25% del prezzo del biglietto se il ritardo all’arrivo alla destinazione finale supera:

  • un’ora in un servizio regolare fino a quattro ore;
  • due ore in un servizio regolare di più di quattro ore ma non superiore a otto ore;
  • tre ore in un servizio regolare di più di otto ore ma non superiore a ventiquattro ore;
  • sei ore in un servizio regolare superiore a ventiquattro ore.

I passeggeri possono chiedere una compensazione economica pari al 50% del prezzo del biglietto se il ritardo all’arrivo alla destinazione finale supera:

  • due ore in un servizio regolare fino a quattro ore;
  • quattro ore in un servizio regolare di più di quattro ore ma non superiore a otto ore;
  • sei ore in un servizio regolare di più di otto ore ma non superiore a ventiquattro ore
  • dodici ore in un servizio regolare superiore a ventiquattro ore.

Il vettore è tuttavia sollevato dall’obbligo di versare una compensazione economica ai passeggeri in caso di ritardo all’arrivo se prova che il ritardo è provocato da condizioni meteorologiche che mettono a rischio il funzionamento sicuro della nave, o da circostanze straordinarie che ostacolano l’esecuzione del servizio passeggeri, le quali non potevano ragionevolmente essere evitate.

Diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta.

Oltre ai diritti generali dei passeggeri, le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta, quando viaggiano con servizi di navigazione godono dei diritti seguenti che offrono loro un accesso al trasporto in condizioni di parità con gli altri passeggeri:

a) diritto di accesso al trasporto per le persone con disabilità e per le persone a mobilità ridotta, senza discriminazioni

Un vettore, un agente di viaggio e un operatore turistico non possono rifiutarsi di accettare una prenotazione, fornire un biglietto o imbarcare una persona per motivi di disabilità o di mobilità ridotta. Se non è possibile portare a bordo una persona con disabilità o una persona a mobilità ridotta per motivi di sicurezza o per impossibilità d’imbarco dovuta alla progettazione della nave o all’infrastruttura e all’attrezzatura del porto, i vettori, gli agenti di viaggio
e gli operatori turistici devono compiere tutti gli sforzi ragionevoli per proporre alla persona in questione un’alternativa di trasporto accettabile. Qualora alle persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta, che siano in possesso di prenotazione e hanno notificato al vettore le loro esigenze specifiche, venga comunque negato
l’imbarco, queste possono scegliere tra il diritto al rimborso e il trasporto alternativo, quest’ultimo subordinato al rispetto degli obblighi in materia di sicurezza. I vettori, gli agenti di viaggio e gli operatori turistici non possono chiedere alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta di pagare un prezzo più alto per le prenotazioni o i biglietti. Le prenotazioni e i biglietti sono offerti alle persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta alle stesse condizioni di tutti gli altri passeggeri. I vettori e gli operatori dei terminali predispongono condizioni d’accesso non discriminatorie per il trasporto delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta e delle persone che le accompagnano.

b) diritto ad assistenza speciale

I vettori e gli operatori turistici forniscono gratuitamente assistenza alle persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta nei porti e a bordo delle navi, anche durante l’imbarco e lo sbarco. Le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta devono notificare al vettore, al momento della prenotazione o dell’acquisto anticipato del biglietto, le loro esigenze specifiche per la sistemazione, il posto a sedere, i servizi richiesti o la necessità di trasportare apparecchi medici. Per qualsiasi altro tipo di assistenza le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta devono notificare il vettore o l’operatore del terminale con almeno quarantotto ore d’anticipo e presentarsi in un luogo designato all’ora convenuta, in anticipo rispetto all’orario d’imbarco pubblicato.

c) diritto a risarcimento per perdita o danneggiamento delle attrezzature per la mobilità

Se un vettore o operatore del terminale è causa, per propria colpa o negligenza, della perdita o del danneggiamento di attrezzature per la mobilità o altre attrezzature specifiche usate da persone con disabilità o da persone a mobilità ridotta, deve offrire alle suddette persone un risarcimento corrispondente al valore di sostituzione dell’attrezzatura in questione o, se del caso, ai costi di riparazione.

Diritto di trasmettere reclami ai vettori e agli organismi nazionali preposti all’esecuzione

I passeggeri possono trasmettere un reclamo ai vettori e agli operatori dei terminali entro due mesi dalla data in cui è stato prestato o avrebbe dovuto essere prestato il servizio. I vettori e gli operatori dei terminali devono disporre di un meccanismo per il trattamento dei reclami. In questo ambito, entro un mese dal ricevimento del reclamo il vettore o l’operatore del terminale deve notificare al passeggero se ritiene che il reclamo sia motivato, respinto o se è ancora in fase di esame. Deve rispondere definitivamente al passeggero entro due mesi dal ricevimento del reclamo. I passeggeri possono inoltrare reclami agli organismi nazionali preposti all’esecuzione per presunte infrazioni al regolamento.(UE) n. 1177/2010.

Garanzia dei diritti dei passeggeri da parte degli organismi nazionali preposti all’esecuzione e meccanismi affini

Negli Stati membri gli organismi nazionali designati sono responsabili dell’esecuzione dei diritti e degli obblighi contenuti nel regolamento (UE) n. 1177/2010 per quanto riguarda i servizi passeggeri e le crociere da porti situati nel proprio territorio e i servizi passeggeri provenienti da un paese terzo verso tali porti. Se uno Stato membro ha deciso di escludere i servizi di trasporto dei passeggeri previsti da contratti di servizio pubblico o da servizi integrati dal campo di applicazione del regolamento, dovrà garantire che sia predisposto un meccanismo analogo ai fini della tutela dei diritti dei passeggeri.

L’organismo responsabile dell’applicazione del Regolamento UE 1177/2010 è l’ART (Autorità di Regolazione dei Trasporti), a cui ci si può rivolgere tramite il sito internet www.autorita-trasporti.it, a mezzo posta raccomandata all’indirizzo Via Nizza, 230 – 10126 Torino oppure via e-mail agli indirizzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  

Privacy Policy

ADRIA FERRIES S.P.A. - PRIVACY POLICY

 

Il presente documento descrive i principi regolatori del trattamento dei dati effettuato da parte di ADRIA FERRIES S.P.A. (avente sede legale in Via Thaon de Revel, n.4, 60124 Ancona (AN), di seguito anche “Adria Ferries” o “Società”), in qualità di Titolare del Trattamento.

Desideriamo informarLa delle modalità di trattamento dei dati personali da Lei forniti al momento dell’iscrizione ai vari servizi accessibili sul sito www.adriaferries.com.

Precisiamo sin d’ora che, nell’ambito dei servizi prestati, i Suoi dati saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente, assicurandoci che siano esatti, adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità di volta in volta perseguite a seconda del servizio cui si accede.

I dati acquisiti da Adria Ferries vengono trattati in conformità a quanto previsto dal Regolamento UE n. 679/2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE” (di seguito “Regolamento” o “GDPR”). Le informazioni relative alla Cookie Policy adottata dalla Società per questo sito web, sono contenute nella relativa sezione del sito stesso.

 

Titolare del Trattamento

Adria Ferries S.p.A. avente sede legale in Via Thaon de Revel n.4 , 60124 Ancona (P.IVA.: 02197160423)

Finalità

Conclusione, gestione ed esecuzione delle operazioni connesse al contratto di trasporto marittimo

Base Giuridica

Adempimento di obblighi contrattuali, di misure precontrattuali e di legge al fine di gestire il contratto di trasporto marittimo

Trasferimento di dati

Possibile, con sussistenza di adeguate garanzie per la tutela dei diritti dell’interessato

Diritti dell’Interessato

 · Accesso ai dati personali;

 · Ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del         trattamento;

·  Ottenere la portabilità dei dati;

·  Opporsi al trattamento dei dati;

·  Proporre reclamo all'autorità di controllo competente.

 

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento dei dati è:

Adria Ferries S.p.A., avente sede legale in Via Thaon de Revel n.4, 60124 Ancona, Italia (P.IVA.: 02197160423).

Potrà rivolgersi ad Adria Ferries in qualunque momento per esercitare i Suoi diritti come specificati in questo documento inviando una comunicazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

RESPONSABILI ESTERNI DEL TRATTAMENTO

Al fine di adempiere le finalità del trattamento di seguito specificate, il Titolare si avvale di Agenzie Marittime (nominate Responsabili del Trattamento) e Agenzie (nominate Sub-Responsabili del Trattamento).

Inoltre, tutti i fornitori di servizi esterni sono nominati Responsabili del Trattamento.

Il Titolare del Trattamento ha designato un Responsabile per la Protezione Dati, in possesso della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, il quale è quindi in grado di assolvere i compiti di cui all’art. 39 del Reg. UE n. 679/2016 ed è contattabile al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

OGGETTO DEL TRATTAMENTO

Le operazioni di trattamento possono riguardare:

  • dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita);
  • dati contatto (e-mail e recapito telefonico);
  • dati concernenti l’appartenenza a categorie professionali ovvero l’iscrizione a programmi fedeltà o associativi sottoscritti con società terze.

Inoltre, potrebbe essere effettuato il trattamento di alcuni dati sensibili di cui all’art. 9 del Regolamento UE n. 679/2016:

  • dati circa particolari necessità dovute allo stato di salute.

Il conferimento di tali dati sensibili è facoltativo. L’acquisizione ed il trattamento degli stessi non solo permetterà alla Società di soddisfare al meglio le esigenze dei passeggeri, ma anche di raggiungere lo scopo previsto dalla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 104/2014, ovverosia “raccogliere le informazioni ed i dati su passeggeri [...] per facilitare le operazioni di ricerca e soccorso ed ottimizzare le risorse necessarie per fronteggiare un evento SAR".

 

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO CUI SONO DESTINATI I DATI

(ART. 24 LETT. A, B, C CODICE PRIVACY E ART. 6 LETT. B, E GDPR)

I Suoi dati saranno trattati per le finalità di volta in volta specificate in apposita informativa fornita prima di accedere a ciascun servizio ed in relazione alle quali Le sarà chiesto espresso consenso al loro trattamento (che costituirà la base giuridica del trattamento stesso). Di seguito elencate le finalità perseguite attraverso l’iscrizione ai servizi accessibili sul sito.

In particolare i dati verranno trattati per finalità connesse alle reciproche obbligazioni derivanti dal contratto di trasporto marittimo:

  1. gestione delle richieste di preventivo;
  2. conclusione, gestione ed esecuzione delle operazioni connesse al contratto di trasporto marittimo;
  3. invio di informazioni relative al viaggio acquistato (ad es. eventuali ritardi ecc.);
  4. fornitura a bordo nave dei prodotti e dei servizi acquistati;
  5. estrazione di informazioni di carattere statistico, in forma anonima;
  6. trasmissione dei dati ad agenzie marittime, autorità portuali, autorità giudiziarie e forze dell’ordine;
  7. invio di reclami relativi al trasporto marittimo.

Il conferimento del consenso al trattamento dei propri dati personali sarà facoltativo o necessario a seconda delle finalità perseguite per ciascun servizio; tuttavia precisiamo sin d’ora che, laddove sia necessario prestarlo, in caso di Suo rifiuto Adria Ferries non potrà fornire il servizio o lo fornirà in modo parziale.  

 

MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI

(ART. 4 CODICE PRIVACY E ALL’ART. 5 GDPR)

I dati personali saranno trattati, anche attraverso l’ausilio di strumenti informatici, nel rispetto delle modalità indicate nel GDPR, il quale prevede, tra l’altro, che i dati stessi siano:

  • trattati secondo i principi di liceità, trasparenza e correttezza;
  • raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi (“limitazione delle finalità”);
  • adeguati, pertinenti e non eccedenti rispetto alle formalità del trattamento (“minimizzazione dei dati”);
  • esatti ed aggiornati (“esattezza”);
  • conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“limitazione della conservazione”);
  • trattati mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza, compresa la protezione da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali (“integrità e riservatezza”).

I dati personali vengono conservati per la durata di 10 anni dal termine del viaggio ai fini della conservazione delle scritture contabili e delle eventuali necessità derivanti dall’insorgenza di controversie con i passeggeri.

Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario all’adempimento delle finalità di cui sopra e comunque non oltre 36 mesi dalla raccolta del consenso al trattamento, consenso che potrà essere revocato in qualsiasi momento senza che sia pregiudicata la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa.

 

DATI

TEMPI DI CONSERVAZIONE

FINALITÀ DELLA CONSERVAZIONE

·         Dati anagrafici e di contatto;

·         Dati concernenti l’appartenenza a categorie professionali ovvero l’iscrizione a programmi fedeltà o associativi sottoscritti con società terze;

·         Eventuali dati circa particolari necessità dovute allo stato di salute

10 anni dal termine del viaggio

·         Conservazione delle scritture contabili

·         Insorgenza di eventuali controversie sollevate dai passeggeri


BASE GIURIDICA

La base giuridica dei trattamenti sopra elencati (“Finalità del trattamento cui sono destinati i dati” par. 2, punti 1-5) si ravvisa nell’adempimento di obblighi contrattuali, di misure precontrattuali e di legge al fine di gestire il contratto di trasporto marittimo.

Per il punto 7 del paragrafo 2 “Finalità del trattamento cui sono destinati i dati” la base giuridica del trattamento si ravvisa nell’adempimento degli obblighi di legge cui è soggetto il Titolare e nell’interesse pubblico alla tutela della sicurezza nei porti.

 

TRASFERIMENTO E/O COMUNICAZIONE DI DATI

I dati possono essere comunicati, oltre che ad altre società del gruppo di cui fa parte Adria Ferries, anche ad entità stabilite in Paesi terzi, anche al di fuori del territorio dell’Unione Europea, con l’osservanza di idonee procedure e nell’ambito delle finalità anzidette. Inoltre, potrebbe risultare necessario per Adria Ferries - sulla base di leggi, procedimenti legali, controversie e/o richieste avanzate da autorità pubbliche o governative all’interno o all’esterno dello Stato di residenza dell’interessato, finalità di sicurezza nazionale e/o altre questioni di importanza pubblica -  comunicare dati personali. Quando legalmente possibile, Adria Ferries informerà l’interessato prima di tale comunicazione.

Adria Ferries potrà inoltre comunicare dati personali se stabilisce in buona fede che tale comunicazione è ragionevolmente necessaria per far valere e proteggere i suoi diritti ed attivare i rimedi disponibili.

 

DIRITTI DELL’INTERESSATO

(ART. 7 CODICE PRIVACY E ART. 15 - 21 GDPR)

La informiamo, altresì, che per ciascun servizio a cui si iscriverà Lei potrà in qualsiasi momento, esercitare i seguenti diritti:

  • accesso ai dati personali, richiedendo che questi dati vengano messi a Sua disposizione in forma intelligibile, nonché alle finalità su cui si basa il trattamento (ex art. 15);
  • ottenere la rettifica (ex art. 16) o la cancellazione (ex art. 17) degli stessi o la limitazione del trattamento (ex art. 18);
  • ottenere la portabilità dei dati (ex art. 20);
  • opporsi al trattamento dei dati (ex art. 21);
  • proporre reclamo all'autorità di controllo competente.

I diritti summenzionati possono essere rivendicati, rivolgendo le richieste al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
A tal riguardo, si segnala inoltre che il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) nominato dalla Società è contattabile al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DI UN’ EVENTUALE MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI

Il conferimento dei dati è necessario per l’esatta esecuzione degli obblighi contrattuali e precontrattuali a carico della Società e la loro mancata indicazione comporta l’impossibilità di concludere il contratto di trasporto marittimo, nonché di adempiere esattamente gli obblighi di legge e quelli derivanti dall’interesse pubblico alla tutela della sicurezza nei porti.

 

Traghetti Italia Albania

Seguici sui social

         

Traghetti

info booking adria ferries

Lunedì - venerdì: 08:30 - 13:00
  14:30 - 19:30
Sabato: 09:00 - 13:00